Translate

domenica 30 settembre 2012

Gli ingredienti segreti dell'amore

 
Chi è stato a Parigi almeno una volta nella vita sa benissimo che ogni angolo dell città è magico. Probabilmente l'aria stessa che si respira ti porta a confondere ciò che sogni con la realtà e viceversa. Non poteva che essere ambientato a Parigi questo cioccolatosissimo romanzo di Nicolas Barreau, e non perché è la città dell'amore. C'è tutta Parigi dentro le pagine del suo libro. Ci sono i vicoli di Montmatre e i ristoranti con le tovaglie a quadretti rossi. Proprio come quello di Aurélie Bredin che ne gestisce uno tutto suo con tanto amore. Un giorno scopre che proprio quel luogo, coltivato con passione come un giardino, è al centro di un romanzo. Allora, qualsiasi parigina con un cappotto rosso nell'armadio partirebbe alla ricerca dell'autore del romanzo perché si sa, le coincidenze non esistono, tanto meno a Parigi. Ma se il fantomatico autore è un solitario inglese che nessuno ha mai visto né incontrato e i messaggi per lui vengono tutti filtrati dall'affascinate editor francese André, l'impresa potrebbe diventare assai ardua. Ma Aurélie è caparbia e convinta di quello che fa, certa che i sogni si possano avverare. E alla fine del libro, che si gusta come una cioccolata calda in boulevard Saint-Germain, lascia anche in noi la stessa consapevolezza. Un romanzo non potrebbe desiderare eredità migliore. 

Ecco il link del booktrailer di Feltrinelli: http://www.youtube.com/watch?v=E200fafyHKQ

venerdì 28 settembre 2012

Occupy Library

Friern Barnet Library
Questa che vedete è una piccola biblioteca pubblica di Londra, quartiere New Southgate. Nulla di strano dunque. Cercando però nell'immenso mare di internet un'immagine della Friern Barnet Library, emergono meravigliose fotografie che la fanno apparire come un luogo amato e straordinariamente vivo.

 
Non che abbia bisogno di queste foto per credere che la biblioteca sia un luogo di vita, ma certamente vista la situazione nella quale si trovano non fa male sapere quanto siano amate. Qui c'è gente che di fronte alla possibilità di una chiusura della biblioteca ha incrociato le braccia e l'ha occupata, proprio come si fa con una casa quando si è sfrattati o con il posto di lavoro se tira aria di licenziamenti. Questi straordinari cittadini affermano di non riuscire a capire come si possa fare il loro bene chiudendo la loro biblioteca. La comunità tutta ne risentirà. Parole sante e preziose. Lasciatemi esultare, permettetemi di essere lì con loro, almeno con il pensiero. Il mondo si deve cambiare. E voi siete la prova che talvolta si può riuscire a farlo.
Ecco il link dell'articolo che il Times ha dedicato alla vicenda:
http://www.times-series.co.uk/news/9546711.Campaigners__robbed__of_library/

giovedì 27 settembre 2012

Trieste Next




Questo fine settimana Trieste diventa la location di un importante evento culturale e scientifico: Trieste Next - Salone Europeo dell'Innovazione e della Ricerca Scientifica. Il tema scelto per questa prima edizione è “SAVE the food”, in cui Save è anche acronimo di:
  • SOSTENIBILITA' nei processi di produzione e sviluppo della filiera agroalimentare
  • AUTENTICITA' come valore cardine della cultura del cibo
  • VARIETA' come sinonimo di qualità ed eccellenza
  • ESPERIENZIALITA' come fattore decisivo e nell’approccio all’alimentazione
I relatori saranno di fama internazionale: dal ministro Profumo a Margherita Hack, da Claudio Magris a Marco Paolini. Ma a parlare di sicurezza alimentare, utilizzo degli OGM, neuroscienze, percezione del cibo e impatto sulla salute, disturbi alimentari non saranno soltanto loro, l'elenco è lungo e lo trovate completo e dettagliato sul sito (http://www.triestenext.it/archivio/p/index/archivio/relatore/mode/all/order/cognome/result/200/cs/448/). Permetteteci però di sottolineare la grande opportunità offerta al pubblico, cioé quella di incontrare Robert Darnton. Direttore delle biblioteca universitaria di Harvard, è stato insignito di moltissimi e importanti riconoscimenti quali i premi MacArthur Fellowship e National Book Critics Circle, l’elezione alla Legione francese d'onore e la National Humanities Medal conferitagli dal presidente Obama nel febbraio 2012. Sarà presente domani, 28/09/2012, presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori alle ore 18.00, durante il dibattito dal titolo "Open access per la comunicazione scientifica: diffusione sostenibile della scienza e mondo digitale". Una grande occasione per incontrare qui in Italia il celeberrimo studioso statunitense. 

Per il programma completo dell'iniziativa si faccia riferimento al sito: http://www.triestenext.it/ dal quale è stata tratta anche l'immagine qui riprodotta.

Il rumore dei baci a vuoto


Luciano Ligabue, dopo grandi successi quali La neve se ne frega e Lettere d'amore nel frigo, per citarne due tra i più celebri, si cimenta in un nuovo esperimento letterario. Si tratta di una raccolta di racconti dai titoli suggestivi, di scorci di vita potenti. Il narratore è quasi trasparente nel senso che lascia pieno spazio ai personaggi, ai loro pensieri, alle loro parole e paure. In poche pagine si affrontano temetiche dure come la morte, la malttia ma anche la vita, l'amore, le difficoltà lavorative, l'eredità lasciata da chi non c'è più. 
Non avevo mai letto nulla di Ligabue e devo dire che la sua scrittura limpida si adatta molto bene alla struttura narrativa del racconto, che tra l'altro ha l'indiscutibile vantaggio di essere fruibile ovunque, in tram, in metro, nel tragitto casa-lavoro, insomma ideale per la vita di tutti i giorni.

Le immagini e la citazione sono tratti dal sito: http://www.einaudi.it/speciali/Luciano-Ligabue-Il-rumore-dei-baci-a-vuoto
Per visionare il book trailer si può far riferimento a questo link: http://www.youtube.com/watch?v=YXDto2WK7bI

venerdì 21 settembre 2012

Artelibro 2012

 
 Artelibro Festival del Libro d'Arte

 L’Arte di fare il Libro d’Arte

9ª edizione

Il collezionismo librario: raccogliere è seminare
 
Palazzo Re Enzo e del Podestà

21 - 23 settembre 2012

Opening giovedì 19.00 - 21.00

Venerdì e sabato 10.00 - 20.00

Domenica 10.00 - 19.00

INGRESSO LIBERO
 
In questi giorni la città di Bologna vive un importante momento culturale alla scoperta del Libro d'Arte. Giunto alla sua nona edizione, il festival porrà quest'anno al centro di incontri ed esposizioni il collezionismo librario. La novità rispetto alle precedenti edizioni è costituita da un'indagine relativa a progetti italiani e internazionali di editoria autoprodotta e sperimentale, in collaborazione con Associazione Culturale Crudo. In occasione di questo evento, fino al 23 settembre la Libreria dell'Arte di Piazza Nettuno rimarrà aperta fino alle ore 22.00. Questa sera (venerdì 21) alle ore 20.00 presso il Museo Civico Medievale saranno inaugurate le mostre "I Corali di San Sisto a Piacenza" e "Lazz Matisse". Inoltre alle ore 19.00 presso la Biblioteca Renzo Renzi si terrà la presentazione del fondo di Pietro Tortolina, a seguire al cinema Lumière si potrà assistere alla proiezione del film di Marco Segato che vede protagonista proprio il cinefilo padovano. Domani (sabato 22) invece sarà il turno delle dodici Gallerie d'Arte associate all'ASCOM-Confcommercio di Bologna: presenteranno infatti progetti dedicati proprio al Libro d'Artista.
 Le informazioni e l'immagine sono tratti dal sito www.artelibro.it al quale è possibile fare riferimento per avere maggiori informazioni sugli eventi in programma e sulle location di riferimento.
 

 

giovedì 20 settembre 2012

Esordio letterario per Giuliano Sangiorgi

             
Giuliano Sangiorgi è famoso (giustamente) in Italia e non solo come autore e cantante dei Negramaro. Dopo progetti diversi che l'hanno portato ad affermarsi come importante cantautore, si cimenta ora in una nuova impresa: la pubblicazione del suo primo romanzo. Lo spacciatore di carne (Einaudi, Stile libero Big, 184 pagine, 16,00 euro) dovrebbe uscire in libreria il 2 ottobre. Intanto sul web e sui giornali si rincorroni voci e indiscrezioni, segno inequivocabile della curiosità che si prova nei confronti di questo esorio letterario. Si tratterebbe di una storia d'amore tra Edoardo, universitario pugliese che risiede a Bologna, e Stella. Il titolo allude a una vera e propria ossessione, che il protagonista vive, nei confronti della carne. "Un grido di amore e follia" come Sangiorgi stesso lo ha definito. Non ci rimane che aspettare e vedere se la forza che riesce ad avere nei suoi testi musicali sarà altrettanto potente anche tra le pagine del suo romano.
 

domenica 16 settembre 2012

Come se niente fosse

 
Se una scrittrice ferma da tempo sullo stesso racconto dopo un primo piccolo successo editoriale inizia a lavorare in radio, dovrebbe essere felice di questa vacanza dalla scrittura. Dovrebbe viverla come un momento di stacco da un mondo nel quale non riesce più a muoversi come un tempo. Ma quello dello scrittore non è un mestiere, è un modo di vivere e se c'è una sola cosa che la protagonista del romanzo di Letizia Muratori impara dopo molto tempo, è che puoi esserlo o non esserlo, senza mezze misure. Puoi scegliere di raccontare o di celare dietro un velo di mistero quello che ti tocca profondamente ma questa decisione è la base non di un successo editoriale, non è di questo che stiamo parlando, ma della riuscita della tua vita. Essere scrittore come se niente fosse no, proprio non si può. Allora non importa se troviamo spazio nelle caotiche vite dei lettori, se riusciamo a scaturire il loro interesse, quello che abbiamo da raccontare è abbastanza, è tutto. Raccontare come se intorno niente fosse. 

Maggiori informazioni sul sito della casa editrice Adelphi: http://www.adelphi.it/libro/9788845927140

venerdì 14 settembre 2012

Paolo Giordano di nuovo, finalmente


 

Tutti noi che abbiamo letto e amato profondamente La solitudine dei numeri primi (Mondadori, 2008 vincitore dei premi Strega, Campiello e Merck Serono) attendiamo con ansia e trepidazione crescente l'uscita de Il corpo umano (Mondadori, uscita prevista il 12 ottobre, qui a sinistra la copertina). Sappiamo bene che dopo lo straordinario successo della prima opera sarà difficle replicare. Difficile, certo ma non impossibile. Non per chi come Paolo Giordano è riuscito a scrivere di temi delicatissimi, a raccontare una tipologia di dolore che ti strazia dentro e che è raro trovare così vero in un'opera di fantasia. Quell'empatia che Mattia e Alice hanno costruito con noi senza forzature, solo tramite la forza autentica della parola letteraria ha reso uniche tutte le pagine del romanzo, caso editoriale dell'anno 2008. Scontato dunque che prima ancora dell'uscita in libreria, Il corpo umano faccia parlare di sé, altrettanto prevedibile che l'autore ci tenga a sottolineare la distanza e la diversità dei suoi due lavori. Sa bene quanto sia fondamentale non creare false aspettative nei lettori che, in tempi di crisi, scarseggiano. Un viaggio in Afghanistan intrapreso nel 2010, l'immedesimazione nei soldati che vivono quella realtà quitidiana, l'energia scaturita da un viaggio: gli elementi per un buon romanzo ci sono tutti. Staremo a vedere se ancora una volta Paolo Giordano saprà creare con il cuore e conquistare di nuovo milioni di lettori.

Mi scuso per la bassa qualità dell'immagine ma purtroppo è disponibile online soltanto un'anteprima della stessa.

giovedì 13 settembre 2012

Pordenonelegge

Nato nel 1999 come iniziativa per far conoscere le potenzialità turistiche e culturali della città, Pordenonelegge è oggi una vera e propria festa del libro. Ripercorrendo la sua storia possiamo evidenziare come la svolta principale si attuò nel 2002, quando si comprese l'importanza di affidare la direzione artistica di un evento del genere direttamente a un gruppo di operatori culturali ben radicati nel territorio. In dieci anni di strada se n'è fatta, basta guardare il cartellone con gli eventi proposti tra il 19 e il 23 settembre prossimi: da attività per bambini a premiazione di concorsi, da spazi per scrittori emergenti fino ad aperitivi letterari e interviste agli autori. Inoltre al di là del festival di settembre, nell'arco di tutto l'anno lo staff promotore organizza appuntamenti ed eventi in tutta Italia e all'estero. 

Per vedere lo spot, leggere il programma dettagliato e scaricare l'app, fate riferimento al sito www.pordenonelegge.it.

martedì 11 settembre 2012

Cose che nessuno sa


Dopo aver letto Bianca come il latte rossa come il sangue (Mondadori, 2010) ero molto curiosa di sapere se Alessandro D'Avenia con il suo nuovo libro avrebbe retto il confronto. Il primo è stato infatti il classico caso editoriale da passaparola: in libreria venivano tantissime persone delle età più disparate a chiedere quel libro consigliato dall'amica, dalla sorella, dall'insegnate. Già perché Bianca come il latte rossa come il sangue ha raggiunto persino l'universo della scuola. E non soltanto perché gli studenti lo leggevano sotto il banco, ma perché anche i docenti lo consigliavano come lettura. Facile, direte voi, visto che D'Avenia di mestiere fa il professore di lettere. No, per nulla scontato invece, visto che a scuola gli autori più nuovi che vengono proposti sono Calvino e Pavese.
Ma torniamo a Cose che nessuno sa. Il romanzo potrebbe sembrare simile per molti versi al precedente: adolescenti a scuola, confronto con il mondo dei grandi. Eppure c'è qualcosa che rende speciale questo testo. Per esempio la vicenda in parallelo di un adulto in senso anagrafico che non riesce a diventarlo nella vita vera e si tratta proprio del professore. La guida per eccellenza che si perde tra il mondo della letteratura e la realtà che lo circonda. Questo è forse l'elemento nuovo e più positivo di tutta la vicenda. Per il resto che per diventare grandi occorra affrontare anche dolori e difficoltà già ce l'aveva narrato D'Avenia. Resta la sua eccezionale capacità di raccontare i ragazzi, con le loro fragilità e i loro punti di forza. E anche con tutte quelle loro cose che nessuno sa.