Questo fine settimana Trieste diventa la location di un importante evento culturale e scientifico: Trieste Next - Salone Europeo dell'Innovazione e della Ricerca Scientifica. Il tema scelto per questa prima edizione è “SAVE the food”, in cui Save è anche acronimo di:
- SOSTENIBILITA' nei processi di produzione e sviluppo della filiera agroalimentare
- AUTENTICITA' come valore cardine della cultura del cibo
- VARIETA' come sinonimo di qualità ed eccellenza
- ESPERIENZIALITA' come fattore decisivo e nell’approccio all’alimentazione
I relatori saranno di fama internazionale: dal ministro Profumo a Margherita Hack, da Claudio Magris a Marco Paolini. Ma a parlare di sicurezza alimentare, utilizzo degli OGM, neuroscienze,
percezione del cibo e impatto sulla salute, disturbi alimentari non saranno soltanto loro, l'elenco è lungo e lo trovate completo e dettagliato sul sito (http://www.triestenext.it/archivio/p/index/archivio/relatore/mode/all/order/cognome/result/200/cs/448/). Permetteteci però di sottolineare la grande opportunità offerta al pubblico, cioé quella di incontrare Robert Darnton. Direttore delle biblioteca universitaria di Harvard, è stato insignito di moltissimi e importanti riconoscimenti quali i premi MacArthur Fellowship e National
Book Critics Circle, l’elezione alla Legione francese d'onore e la
National Humanities Medal conferitagli dal presidente Obama nel febbraio
2012. Sarà presente domani, 28/09/2012, presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori alle ore 18.00, durante il dibattito dal titolo "Open access per la comunicazione scientifica: diffusione sostenibile della scienza e mondo digitale". Una grande occasione per incontrare qui in Italia il celeberrimo studioso statunitense.
Per il programma completo dell'iniziativa si faccia riferimento al sito: http://www.triestenext.it/ dal quale è stata tratta anche l'immagine qui riprodotta.
Nessun commento:
Posta un commento