In attesa di leggere l'ultimo, attesissimo, romanzo di Margaret Mazzantini (Splendore, Mondadori) eccoci a chiacchierare di Nessuno si salva da solo. Uscito nel 2011, racconta la storia di Delia e Gaetano, una coppia come tante che, ad un certo punto, scoppia. E quando i due si ritrovano al tavolo di un ristorante, poco dopo aver distrutto tutto ciò che tanto faticosamente avevano costruito, non è più così chiaro di chi sia la colpa. Già, perché un colpevole deve sempre essere trovato ma la verità vera è che questi due splendidi personaggi, messi completamente a nudo in modo magistrale dall'autrice, sono talmente fragili e distrutti da lasciare spazio soltanto alla loro interiorità, alle loro emozioni. Ecco, Margaret Mazzantini rappresenta un sentimento che non ha un nome chiaro o preciso: quello che senti in modo definito quando qualcuno che ami per un motivo o per l'altro si separa da te, come uno strappo doloroso, un ricordo tagliente, una smorfia malinconica, una lacrima che racchiude parole e sguardi. Forse è ciò che resta quando l'amore finisce, forse è il passaggio difficile ma necessario che serve per ripartire, forse è un punto di vista da cui guardare le cose passate in modo nuovo. Forse è soltanto un luogo in cui nessuno si salva da solo.
Tutto quello che c'è da sapere su libri, autori, concorsi letterari....
martedì 10 dicembre 2013
lunedì 9 dicembre 2013
Marina Bellezza
Il successo di Acciaio è stato una bellissima novità nel panorama editoriale italiano. La conferma, per chi ancora non ne fosse convinto, che investire sui giovani paga e soprattutto che la buona letteratura italiana non è affatto morta, anzi, è più che mai viva e vegeta. Attendevo quindi con ansia di poter assaporare le più di cinquecento pagine di Marina Bellezza, titolo quanto mai evocativo e illuminante.
La storia scorre veloce e ogni pagina contribuisce a costruire personaggi credibili e netti nelle loro mille sfaccettature; giovani trentenni che tentano di vivere la loro vita divisi tra i sogni (infranti), il peso degli errori, le ombre dei loro genitori e il desiderio (implacabile) di dare un senso alla loro vita. Non esiste una sola realtà, quella sociale ed economica, quella della crisi, quella che grida dalle televisioni che le cose non cambiano, che tutto quanto va male e andrà sempre peggio. C'è, peraltro ben radicata nelle piccole province come Biella, una realtà molto più viva, frizzante e vera, fatta di giovani adulti che vanno avanti. Lavorano, studiano, soprattutto sognano in grande il loro futuro. Allora persino una meteora come quella di Marina Bellezza, pur nella conflittualità inestinguibile del suo io più profondo, esiste e si propaga grazie a quell'energia che possiamo definire -scusate la banalità- forza della vita.
Marina Bellezza è un libro vivo, scritto bene, che non delude chi in Silvia Avallone aveva intravisto una nuova promessa della letteratura nazionale. Marina Bellezza è una bella storia, bella non per via di uno stucchevole lieto fine e neppure per l'emozione che stringe lo stomaco in certi passaggi della narrazione. Marina Bellezza è un bel libro. Punto. Non serve aggiungere altro, fortunatamente.