giovedì 29 novembre 2012

La casa editrice Einaudi in mostra a Palazzo Reale

Quando si parla di Giulio Einaudi si pensa immediatamente a quel meraviglioso periodo della storia italiana in cui fare editoria equivaleva a fare cultura. Gli intellettuali, i maggiori esponenti delle correnti letterarie del secondo Novecento si raccolsero intorno alla carismatica figura dell'editore piemontese. 
Proprio ai percorsi culturali della casa editrice è dedicata la mostra allestita nelle sale al piano terra di Palazzo Reale a Milano (fino al 13 gennaio 2013, ingresso libero). 




In esposizione volumi editi da Einaudi: partoclare spazio è riservato alla celberrima collana "I Coralli" curata da Elio Vittorini a partire dal 1947 e all'altrettanto famosa "Opere di maestri contemporanei" di Lamberto Vitali. Promossa dal Comune di Milano, in collaborazione con la Fondazione Giulio Einaudi e con Skira editore, la mostra è un gradito omaggio alla storia della casa editrice e della cultura dell'Italia intera.

 

 Le immagini sono tratte dalla pagina di riferimento del sito del Comune di Milano: http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie+new/cultura+expo+moda+design/mostra_einaudi_pal_reale

giovedì 8 novembre 2012

Bookcity Milano

 Bookcity Milano home 
Milano è una città stupenda. Quando si hanno il tempo e la voglia di scoprirla, poi, lo è ancora di più. Quando i suoi angoli più belli si rivelano, non ne parliamo. Bene, allora mettete una delle cornici più affascinanti della città, il Castello Sforzesco, aggiungete i libri che sono quanto di più speciale si possa immaginare lì e il gioco è fatto. Un tranquillo weekend di novembre diventa Bookcity Milano: un laboratorio dedicato alla lettura, un momento per incontrare autori, partecipare a dibattiti, visitare mostre. L'evento si svolgerà tra il 16 e il 18 novembre prossimi, l'inaugurazione sarà giovedì 15 alle ore 20.30.
Tutti gli incontri saranno con ingresso libero e gratuito. 
Tutte le informazioni sul sito: http://www.bookcitymilano.eu/

mercoledì 7 novembre 2012

Le mille bocche della nostra sete

 

Volete sapere la verità vera? Ho ordinato questo libro tramite il catalogo on line della mia biblioteca senza sapere quasi nulla dell'autore o della trama. Il titolo mi è sembrato stupefacente e certo quando l'ho preso in mano in biblioteca, ho pensato che la copertina non avesse nulla da invidiare alle bellissime sovracoperte a cui la Mondadori ci ha abituati. Bé, questo libro ha scardinato tutte le mie aspettative, nel bene e nel male. Non soltanto perché le bocche del titolo sono quelle di due donne, ma anche perché il loro amore è raccontato con delicatezza, a tratti con durezza, da un uomo. Emma e Marzia si conoscono da ragazzine, vivono insieme quelle lunghe, interminabili estati in cui l'adolescenza rende frizzanti e insieme inquiete. Scoprono loro stesse, i loro corpi, la forza della sensualità e del fascino che una donna può esercitare verso un uomo. Emma e Marzia vivono vent'anni separate, in zone opposte del pianeta Terra eppure finiscono per ritriovarsi. Perché quello che questo romanzo di Guido Conti ci insegna è che nulla può essere mai dato per scontato, che quando due persone sono legata dal filo del destino in qualche modo quel filo le unisce, per sempre. Che una buona storia di donne può essere raccontata anche da un autore maschio (seppur con qualche eccesso melenso) e che l'amore è sempre amore. Sempre.